-
Il Premio dei migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, di Produzione culturale d'Impresa e di applicazione dell’Art Bonus in Italia
-
-
PREMIO CULTURA + IMPRESA 2020- 2021
-
Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table - in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES - presenta la ottava edizione del Premio CULTURA + IMPRESA 2020- 2021, che ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di applicazione dell’Art Bonus, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in Cultura. Favorire relazioni proficue tra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’ assicura un contributo strategico allo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese e dei nostri Territori.
Il Premio CULTURA + IMPRESA fa parte del ‘Progetto CULTURA + IMPRESA’, che ha creato in Italia una piattaforma informativa, formativa, relazionale e di benchmarking per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra Operatori e Istituzioni culturali pubblici e privati da un lato, e Imprese, Fondazioni erogative e Agenzie di comunicazione dall’altro. www.culturapiuimpresa.it
Regolamento Premio CULTURA + IMPRESA 2020- 2021
-
Sezione: Sponsorizzazione e Partnership
Progetti di Sponsorizzazione e Partnership presentati da Operatori culturali pubblici e privati, Amministrazioni pubbliche centrali e locali, Azienda, Organizzazioni non profit, Agenzie di comunicazione, e loro combinazioni. -
Questa sezione riguarda i Progetti di ‘Sponsorizzazione e Partnership culturale’, dove quindi esiste un contratto o un accordo di Sponsorizzazione tra un Operatore Culturale - pubblico o privato - da un lato (‘sponsee’) e un’Impresa o una Istituzione erogativa dall’altro (‘sponsor’).
L’obiettivo è valorizzare e riconoscere le ‘buone pratiche’ in questo settore, e stimolare l’intensificazione dei rapporti tra ‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’.
L’edizione 2020-2021 per questa Sezione prevede:
• la segnalazione pubblica di un massimo di 10 Progetti finalisti nell’ambito della Short list finale
• l’assegnazione di un Primo Premio – cui verrà consegnata un’opera d’arte personalizzata,
• la consegna di una ‘Menzione speciale’ al Progetto classificatosi nella successiva posizione per questa sezione ‘Sponsorizzazioni e Partnership Culturali’ -
Sezione: Produzioni Culturali d'Impresa
Progetti culturali realizzati e promossi da Aziende -
Sta crescendo il numero di Aziende che – convinte della bontà e della efficacia degli investimenti in Cultura, spesso al centro di piani strategici e declinati con azioni non occasionali – decidono non di sponsorizzare un’Istituzione, un Progetto, un Operatore culturale, ma di realizzare in proprio un intervento associandosi alla Cultura.
Installazioni d’Arte contemporanea, Spettacoli teatrali a tema, Mostre ed Esposizioni continuative o temporanee, Festival culturali, Produzioni audiovisive e multimediali sono solo alcuni esempi di iniziative culturali realizzati dalle Imprese, da non confondersi con attività finalizzate espressamente a comunicare un Prodotto, o l’Azienda stessa.
I Progetti presentati dalle Imprese, o dalle loro Agenzie di comunicazione, in questa sezione devono comunque caratterizzarsi per l’oggettivo valore culturale dell’iniziativa, di cui può beneficiare un pubblico diretto - di visitatori, spettatori, partecipanti – o indiretto – di lettori, ascoltatori, navigatori.
L’edizione 2020-2021 per questa Sezione prevede:
• la segnalazione pubblica di un massimo di 10 Progetti finalisti nell’ambito della Short list finale
• l’assegnazione di un Primo Premio – cui verrà consegnata un’opera d’arte personalizzata,
• la consegna di una ‘Menzione speciale’ al Progetto classificatosi nella successiva posizione per questa sezione ‘Produzioni Culturali di Impresa’ -
-
L’Art Bonus – misura agevolativa introdotta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della Cultura – è lo strumento con il quale le Imprese e i singoli cittadini scelgono di sostenere la cultura e lo spettacolo godendo di un regime fiscale agevolato nella misura di un credito d’imposta pari al 65% delle erogazione effettuata.
Dal 2016, il Comitato CULTURA + IMPRESA in collaborazione con ALES – Arte, Lavoro e Servizi SPA, che fa riferimento al MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – ha deciso di promuovere questa sezione per dare luce ai tanti progetti, che grazie all’incentivo ministeriale hanno agevolato l’investimento in cultura, facendo riferimento esclusivamente ai Progetti ove sono stati coinvolte anche o solamente Imprese.
L’edizione 2020-2021 per questa Sezione prevede:
• la segnalazione pubblica di un massimo di 10 Progetti finalisti nell’ambito della Short list finale
• l’assegnazione di un Primo Premio – cui verrà consegnata un’opera d’arte personalizzata,
• la consegna di una ‘Menzione speciale’ al Progetto classificatosi nella successiva posizione per questa sezione ‘Produzioni Culturali di Impresa’ -
-
LE EDIZIONI PRECEDENTI: LO STORICO DEL PREMIO CULTURA + IMPRESA
-
-
I Vincitori
-
-
-
I Vincitori
-
-
-
I Vincitori
-
-
I Vincitori
-
-
I Vincitori
-
-
I Vincitori
-
-
La Prima Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, nel 2013, ha dimostrato l’utilità di questa iniziativa: i numerosi Progetti presentati hanno confermato la qualità e la diversità con cui si estrinseca oggi, in tutta Italia, il rapporto tra Cultura e Impresa.
La premiazione – avvenuta a Milano alla Fondazione Stelline il 27 febbraio 2014, con il Patrocinio della Regione Lombardia - ha rappresentato anche uno stimolante momento di informazione e formazione per i 120 partecipanti, Operatori Culturali, Imprese e Agenzie di Comunicazione.
Booklet 2013- 2014- 2015
-
Con il patrocinio di
-
-
-
In collaborazione con
-
Mediapartnership
-
-