• CONDIVIDI SU    
  • Il Premio dei migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, e di Produzione culturale d'Impresa, e con l’Art Bonus in Italia

  • PREMIO CULTURA + IMPRESA 2018- 2019

  • Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table - in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, ALES e Patrimonio Cultura - presenta la sesta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, che ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di attivazione dell’Art Bonus, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in Cultura.

    Favorire relazioni fattive tra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’ assicura un contributo strategico allo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese e dei nostri Territori.

    Il Premio CULTURA + IMPRESA fa parte del ‘Progetto CULTURA + IMPRESA’, che ha creato in Italia una piattaforma informativa, formativa, relazionale e di benchmarking per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra Operatori e Istituzioni culturali pubblici e privati da un lato, e Imprese, Fondazioni erogative e Agenzie di comunicazione dall’altro.

    Le prime cinque edizioni del Premio CULTURA + IMPRESA – relative ai progetti dall’anno 2013 al 2017 - hanno evidenziato la qualità e la diversità con cui si estrinseca oggi, in tutta Italia, il rapporto tra Cultura e Comunicazione d’Impresa. Le premiazioni – avvenute a Milano nel 2014 alla Fondazione Stelline, nel 2015 alla Camera di Commercio, nel 2016 alla Triennale Milano, nel 2017 alla Fondazione Feltrinelli e nel 2018 a BASE Milano – rappresentano ogni anno uno stimolante momento di informazione e formazione per i numerosi partecipanti, cui si affiancano i workshop, i momenti formativi e di studio, e le occasioni di relazione organizzati durante l’anno.

    Dalla prima edizione del Premio è nata la prima Ricerca sulle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali promossa da UPA – Utenti Pubblicità Associati presso le proprie Aziende, disponibile nel Rapporto Federculture 2014, che ha favorito la costituzione del portale upaperlacultura.org. L’osservazione di cinque edizioni del Premio ha consentito di sviluppare il  VAAS- Value Analysis in Arts Sponsorship, un Modello di valutazione delle Sponsorizzazioni e Partnership culturali elaborato  in collaborazione con l’Università IULM e grazie al contributo di Fondazione Cariplo,  di cui è disponibile un primo estratto nel Rapporto Federculture 2018.  I risultati e le case histories delle edizioni del Premio CULTURA + IMPRESA sono contenuti nel Rapporto Federculture di ogni anno, e sono illustrati su ADV strategie di comunicazione e sull’edizione online di Arte e Imprese, grazie alla collaborazione rispettivamente di TVN Media Group e del Giornale dell’Arte.

    Si rinnova la partnership con Fondazione Italiana Accenture: sulla sua piattaforma digitale ideaTRE60 sono gestite on-line le fasi di informazione in progress, acquisizione dei Progetti partecipanti, valutazione da parte della Giuria, e successiva divulgazione e valorizzazione dei Progetti premiati e presentati, massimizzandone l’efficacia. Il sito di riferimento è: culturapiuimpresa.ideatre60.it, che conserva e illustra tutta la storia del Premio CULTURA + IMPRESA, per renderla disponibile agli Operatori culturali, alle Imprese e alle Agenzie di comunicazione.

    In questa edizione, partner organizzativo del Premio CULTURA + IMPRESA è Patrimonio Cultura società specializzata nella definizione di strategie di fundraising culturale e di tecniche per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in collaborazione con le maggiori istituzioni italiane.

    Il Premio CULTURA + IMPRESA è affiancato da numerose istituzioni e organismi rappresentativi dei mondi della Cultura, dell’Impresa e della Comunicazione: oltre ai Promotori già citati, a Veronafiere e alla Fondazione Cariplo nella V Edizione hanno dato la loro adesione:  ABI – Associazione Bancaria Italiana, ACRI – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Italiane, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Assifero, ASSOCOM, ASSOREL – Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche, Camera di Commercio di Milano, FERPI – Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana, PR Hub, Prioritalia, Regione Lombardia, Unicom, Il premio è patrocinato da ESA – European Sponsorship Association.

    I Media Partner del Premio sono Arte e Imprese/ Il Giornale dell’Arte, Il Giornale delle Fondazioni e TVN Media Group.

    Fondazione Fitzcarraldo, UPA Utenti Pubblicità Associati, IULM e Sole24Ore mettono a disposizione per i vincitori del Premio CULTURA + IMPRESA   premi formativi, rappresentati dalla partecipazione gratuita a Master o Corsi di aggiornamento professionale
    La Giuria del Premio CULTURA + IMPRESA è composta da 30 rappresentanti dei Partner istituzionali e professionali, e da professionalità eccellenti nei settori della Cultura e della Comunicazione d’Impresa, che vengono indicati nella piattaforma digitale del Premio.

  •    

     

  • Edizione 2017

     
  • Premio CULTURA + IMPRESA 2017-2018: i Vincitori

  • Il Comitato Organizzatore del Premio CULTURA + IMPRESA 2017 - 2018 ha decretato i vincitori.

    Scarica il Comunicato Stampa >>

  • Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table, in collaborazione con Fondazione Cariplo, Fondazione Italiana Accenture e Veronafiere e ALES  - presenta la quinta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, che ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, di progetti culturali delle Fondazioni di Impresa e di attivazione dell’Art Bonus, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Azienda.

    Favorire relazioni fattive tra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’ è azione strategica per il nostro Paese e per i nostri Territori. Il Premio CULTURA + IMPRESA fa parte del ‘Progetto CULTURA + IMPRESA’, che ha creato in Italia – a livello nazionale e ora con un focus in Lombardia – una piattaforma informativa, formativa, relazionale e di benchmarking per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra questi due sistemi  al fine di favorire in particolare l’attuazione di Sponsorizzazioni e Partnership culturali, e Produzioni culturali d’Impresa.

    Le prime quattro edizioni del Premio CULTURA + IMPRESA – relative ai progetti dall’anno 2013 al 2016 -  hanno evidenziato la qualità e la diversità cui si estrinseca oggi, in tutta Italia, il rapporto tra Cultura e Impresa. Le premiazioni – avvenute a Milano nel 2014 alla Fondazione Stelline, nel 2015 alla Camera di Commercio, nel 2016 alla Triennale Milano e nel 2017 alla Fondazione Feltrinelli – rappresentano anche uno stimolante momento di informazione e formazione per i numerosi partecipanti, Operatori Culturali, Imprese e Agenzie di Comunicazione. Dalla prima edizione del Premio è nata la prima Ricerca sulle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali promossa da UPA – Utenti Pubblicità Associati presso le proprie Aziende, disponibile nel Rapporto Federculture 2014. I risultati e le case histories delle edizioni del Premio CULTURA + IMPRESA 2015 e 2016 sono contenuti nel Rapporto Federculture 2016 e 2017, e sono illustrati in dettaglio su ADV strategie di comunicazione e sull’edizione online di  Arte e Imprese, grazie alla collaborazione rispettivamente di TVN Media Group e del Giornale dell’Arte.

    L’edizione 2017-2018 del Premio coincide con un nuovo sostegno della FONDAZIONE CARIPLO al Progetto CULTURA + IMPRESA, che consentirà di sviluppare altre iniziative, tra le quali l’elaborazione del Modello di valutazione delle Sponsorizzazioni e delle Partnership Culturali in termini di benefici di comunicazione e di impatto sociale ed economico. Questo progetto denominato VAAS- Value Analysis in Arts Sponsorship- è promosso dal Comitato CULTURA + IMPRESA in collaborazione con l’Università IULM e con UPA- Utenti Pubblicità Associati oltre che con altri partner che saranno poi coinvolti.

    Partner del Premio CULTURA + IMPRESA è anche la FONDAZIONE ITALIANA ACCENTURE: sulla sua  piattaforma digitale IdeaTRE60 sono gestite on-line le fasi di informazione in progress, acquisizione dei Progetti partecipanti, valutazione da parte della Giuria, e successiva divulgazione e valorizzazione dei Progetti premiati e presentati, massimizzandone l’efficacia. Il sito di riferimento è: culturapiuimpresa.ideatre60.it, che conserva e illustra tutta la storia del Premio CULTURA + IMPRESA, per renderla disponibile agli Operatori culturali, alle Imprese e alle Agenzie di comunicazione.
    Il Premio CULTURA + IMPRESA è inoltre affiancato da numerose istituzioni e organismi rappresentativi dei mondi della Cultura, dell’Impresa e della Comunicazione: oltre ai Promotori già citati, nella V edizione hanno dato la loro adesione:  ACRI – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Italiane, AGIS, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Assifero, ASSOCOM, ASSOREL – Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche, Camera di Commercio di Milano, MonzaBrianza  e Lodi, FERPI – Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana, PR Hub, Prioritalia, Regione Lombardia, Unicom,  Il premio è inoltre patrocinato da ESA – European Sponsorship Association. I Media Partner del Premio sono Arte e Imprese/ Il Giornale dell’Arte, Il Giornale delle Fondazioni e TVN Media Group.

    Fondazione Fitzcarraldo, UPA Utenti Pubblicità Associati, IULM, Accademia di Belle Arti - Aldo Galli IED Como e Sole24Ore Business School mettono a disposizione per i vincitori del Premio CULTURA + IMPRESA premi formativi, rappresentati dalla partecipazione gratuita a Master o Corsi di aggiornamento professionale

    La Giuria del Premio CULTURA + IMPRESA è composta da rappresentanti dei Partner istituzionali e professionali, e da professionalità eccellenti nei settori della Cultura e della Comunicazione d’Impresa, che verranno elencati nella piattaforma digitale del Premio.
    La partecipazione al Premio CULTURA + IMPRESA è gratuita.

    Il termine di presentazione dei progetti è il 10 Marzo 2018, si prevede di comunicare i Progetti vincitori entro fine Aprile  2018 e la consegna avverrà durante un Workshop pubblico di formazione il 17 Maggio 2018 a BASE Milano.

    Premio CULTURA + IMPRESA 2017 - 2018: vincitori: Scarica il Comunicato Stampa >>

  • Edizione 2016

     
  • Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table, in collaborazione con ALES, la Camera di Commercio di Milano, la Fondazione Italiana Accenture, UPA – Utenti Pubblicità Associati e Veronafiere, con il contributo di Fondazione Cariplo - presenta la quarta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, che ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di attivazione dell’Art Bonus, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale ‘sponsee’ che dell’Azienda ‘sponsor’.

    Il patrimonio culturale italiano rappresenta incontestabilmente uno dei driver del nostro sviluppo sociale ed economico. Ma le risorse pubbliche nazionali e locali dedicate al sostegno della Cultura scarseggiano, negli anni si sono ridotte significativamente, anche se finalmente osserviamo un’inversione di tendenza.

    Al tempo stesso si è dimostrato come gli investimenti privati in Cultura - in particolar modo delle Aziende e delle Fondazioni erogative – oltre che rappresentare una risorsa rilevante per gli Operatori culturali,  se ben gestiti apportano al ‘Sistema Impresa’ ritorni significativi in termini di immagine, reputazione, mediaticità, creatività, sino ad assicurare valore aggiunto alla comunicazione di marketing. Investimenti non solo di natura economica: i contributi in professionalità, servizi e tecnologie costituiscono per la Cultura un asset altrettanto importante.
    Diventa quindi azione strategica per il nostro Paese e per i nostri Territori favorire relazioni fattive tra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’.

    Il Premio CULTURA + IMPRESA fa parte del ‘Progetto CULTURA + IMPRESA’, che ha lo scopo di creare in Italia – a livello nazionale e con moduli regionali – un market-place on-off- line per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra ‘Sistema Cultura’ e ‘Sistema Impresa’ favorendo l’attuazione di Sponsorizzazioni e Partnership culturali, e Produzioni culturali d’Impresa. Sono quindi in atto iniziative e strumenti di carattere informativo, formativo, relazionale, di networking e di benchmarking, come il Premio CULTURA + IMPRESA.

    Le prime tre edizioni del Premio CULTURA + IMPRESA - dal 2013 al 2015 -  hanno mostrato l’utilità di questa iniziativa evidenziando la qualità e la diversità cui si estrinseca oggi, in tutta Italia, il rapporto tra Cultura e Impresa. Le  premiazioni – avvenute a Milano nel 2014 alla Fondazione Stelline, nel 2015 alla Camera di Commercio e nel 2016 alla Triennale Milano - hanno rappresentato anche uno stimolante momento di informazione e formazione per i numerosi partecipanti, Operatori Culturali, Imprese e Agenzie di Comunicazione.

    Dalla prima edizione del Premio è nata la prima Ricerca sulle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali promossa da UPA – Utenti Pubblicità Associati - presso le proprie Aziende, disponibile nel Rapporto Federculture 2014. I risultati e le case histories del Premio CULTURA + IMPRESA 2015  sono contenuti nel  Rapporto Federculture 2016 e sono illustrati in dettaglio su ADV strategie di comunicazione e sull’edizione online di  Arte e Imprese, grazie alla collaborazione rispettivamente di TVN Media Group e del Giornale dell’Arte.

    La IV Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA è affiancata da numerose Istituzioni e organismi rappresentativi dei mondi della Cultura, dell’Impresa e della Comunicazione. Oltre ai Promotori già citati: ABI, ACRI, ANCI, ASSIF, ASSIFERO, ASSOCOM, ASSOLOMBARDA Milano Monza Brianza, ASSOREL, FERPI, PR Hub, PRIORITALIA, Regione Lombardia, UNICOM, UNIONCAMERE, Veronafiere.
    I Media Partner sono: Il Giornale Dell’Arte / Arte e Imprese, Il Giornale delle Fondazioni, TVN Media Group. Il Premio ha inoltre il patrocinio di ESA – European Sponsorship Association.

    Fondazione Fitzcarraldo, UPA Utenti Pubblicità Associati, IULM e Accademia di Belle Arti - Aldo Galli IED Como mettono a disposizione per i vincitori del Premio CULTURA + IMPRESA 2016 premi formativi.
    Ai primi classificati nelle quattro categorie verrà consegnato il ‘Premio d’Artista’ ‘De Siderium’, opera d’arte realizzata appositamente da Silvia Iorio in collaborazione progettuale e produttiva con la Fondazione Exclusiva di Roma.

    Dal 2014 il Premio CULTURA + IMPRESA è realizzato in collaborazione con la FONDAZIONE ITALIANA ACCENTURE, che rende disponibile la propria piattaforma digitale IdeaTRE60, grazie alla quale sono gestite on-line le fasi di informazione in progress, acquisizione del Progetti partecipanti, valutazione da parte della Giuria, e di successiva divulgazione e valorizzazione dei Progetti premiati e presentati, massimizzandone l’efficacia.

    Il sito di riferimento è: http://culturapiuimpresa.ideatre60.it/, che conserva e illustra tutta la storia del Premio CULTURA+ IMPRESA, per renderla disponibile agli Operatori culturali, alle Imprese e alle Agenzie di comunicazione.

    La Giuria del Premio CULTURA + IMPRESA 2016 è composta da rappresentanti dei Partner istituzionali e professionali, e da professionalità eccellenti nei settori della Cultura e della Comunicazione d’Impresa. Tra questi hanno ad oggi confermato la loro partecipazione: Elena Amadini, Vicedirettrice  Commerciale Veronafiere; Roberto Amarotto, Consigliere e Responsabile Osservatorio Unicom – Unicom; Salvatore Amura, Presidente Accademia di Belle Arti - Aldo Galli IED Como; Nicola Bedogni, Senior Fundraiser, Socio ASSIF; Claudio Bocci, Direttore Federculture; Carolina Botti, Direttore Ales S.p.A.; Laura Cantoni, ricercatrice e fondatrice Astarea; Carola Carazzone, Segretario Generale ASSIFERO; Palmina Clemente, Responsabile Marketing Territoriale Camera di Commercio di Milano; Andrea Cornelli, Delegato ASSOCOM; Giuseppe Costa, Direttore Vicario Assessorato alla Cultura, Regione Lombardia; Giovanni Crupi, Direttore Sviluppo Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano; Amedeo Del Principe, Responsabile del Servizio Promozione e Qualificazione delle Filiere del Made in Italy - Unioncamere; PierCarla Delpiano, Presidente Fondazione Stelline e Direttore Comunicazione Fiera Milano S.p.A.; Walter Hartsarich, Past President MUVE Musei Civici di Venezia; Giovanna Maggioni, Direttore Generale UPA; Marcella Mallen, Presidente Prioritalia; Chiara Mancini, Responsabile Direzione Relazioni Istituzionali e Media - ABI; Fabio Mazzeo, Presidente Fondazione Exclusiva; Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA; Elisabetta Patti, Responsabile Progetti Culturali Fondazione Bracco; Anna Puccio, Segretario Generale Fondazione Italiana Accenture; Stefania Romenti, Ricercatrice IULM; Filomena Rosato, Presidente ASSOREL; Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo di Anci; Catterina Seia, Direttore Arte e Imprese/ Il Giornale dell’Arte e Giornale delle Fondazioni; Rossella Sobrero, Fondatrice de Il Salone della CSR.

  • Premio CULTURA + IMPRESA 2016: i Vincitori

  • Il Comitato Organizzatore del Premio CULTURA + IMPRESA 2016 ha decretato i vincitori.

    Scarica il Comunicato Stampa >>

    Scarica il booklet >>

  • Edizione 2015

     
  • I vincitori

  • Il Comitato Organizzatore del Premio CULTURA + IMPRESA 2015 ha decretato i vincitori:

    Leggi il Comunicato Stampa >>

  • Edizione 2014

     
  • L’Edizione 2014 del Premio CULTURA + IMPRESA è stata caratterizzata da due importanti novità: è stata aperta la sezione dedicata alle Produzioni Culturali d’Impresa – riconoscendo la crescente tendenza in atto da parte delle Aziende di investire in Cultura con progetti propri, che non prevedono Sponsorizzazioni di altri Progetti od Operatori culturali – ed è stata avviata la collaborazione con la Fondazione Italiana Accenture, che promuove il Premio nella piattaforma IdeaTRE60, dedicata a iniziative di rilievo culturale e sociale. I Progetti premiati, selezionati da una short  list di 15 + 5 tra le candidature pervenute, sono:

    SPONSORIZZAZIONI E PARTNERSHIP CULTURALI

    PRIMO PREMIO:  E-STRAORDINARIO
    Fondazione Ermanno Casoli+ ACRAF, Gruppo 24ORE, Elica

    KIDS CREATIVE LAB-TESSERE
    Fondazione Solomon R.Guggenheim + OVS Spa

    IL TEATRO DEI LUOGHI FEST
    Koreja. + Caripuglia, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce

    PROVE APERTE:LA FILARMONICA DELLA SCALA INCONTRA LA CITTA’
    Filarmonica della Scala + UniCredit

    THE EUROPEAN DREAM- ROAD TO BRUXELLES
    Associazione culturale ONTHEMOVE+FAI Service Società cooperativa


    MENZIONE SPECIALE per il Piano e la  Strategia di Comunicazione a:

    PACCO D’ARTISTA
    Giubiliarte + Poste Italiane


    PRODUZIONI CULTURALI D’IMPRESA

    PRIMO PREMIO: FESTIVAL DELLA CULTURA CREATIVA
    ABI Associazione Bancaria Italiana

    DISEGNAMI.IT
    Bracco S.p.a

    La Giuria dell’Edizione 2014 del Premio CULTURA + IMPRESA era composta da Laura Cantoni, Ricercatrice e Fondatrice di ASTAREA; Andrea Cornelli, Presidente ASSOREL; Giovanna Maggioni, Direttore Generale UPA; Francesco Moneta, Presidente del COMITATO CULTURA+IMPRESA; Anna Puccio, Segretario Generale della FONDAZIONE ITALIANA ACCENTURE; Rossella Sobrero per ASSOCOM; Michele Verna, Direttore Generale di ASSOLOMBARDA; Catterina Seia, Vice Presidente Fondazione Fitzcarraldo e Direttore de ‘Il Giornale delle Fondazioni, Arti e Imprese’; Palmina Clemente, Responsabile Servizio Cultura e Creatività per il sistema economico della Camera di Commercio di Milano; Fabrizio Grifasi, Direttore della Fondazione Romaeuropa, per Federculture; Patrizia Rutigliano, Presidente FERPI; Vincenzo Santoro, Responsabile Ufficio Cultura, Sport e Legalità per ANCI; Massimiliano Tarantino, Segretario Generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

    Numerosi i Partner Istituzionali del Premio CULTURA + IMPRESA 2014: Consiglio d’Europa, Ministero dei Beni e delle Attività culturali, ANCI, Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano, ASSOCOM, ASSOLOMBARDA, ASSOREL, FERPI, UPA. Hanno inoltre collaborato: Fondazione Italiana Accenture, CulT Venezie - Il Salone Europeo della Cultura delle Venezie, Fondazione Fitzcarraldo, Il Giornale dell’Arte e TVN Media Group. Il Premio CULTURA + IMPRESA ha infine il patrocinio dell’ESA – European Sponsorship Association.

  • Vincitori

  • Il Comitato Organizzatore del Premio CULTURA + IMPRESA 2014 ha decretato i vincitori:

    Leggi il Comunicato Stampa >>

  • Edizione 2013

     
  • La Prima Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, nel 2013, ha dimostrato l’utilità di questa iniziativa: i numerosi Progetti presentati hanno confermato la qualità e la diversità con cui si estrinseca oggi, in tutta Italia, il rapporto tra Cultura e Impresa.

     

    La Giuria dell’edizione 2013 del Premio CULTURA + IMPRESA -composta da rappresentanti delle Istituzioni e dei Partner promotori del Premio, oltre che da autorevoli esponenti dei mondi della Cultura e della Comunicazione d’Impresa- ha decretato il primo premio ex-aequo ai progetti:

    • Accademia Nazionale Santa Cecilia + Telecom Italia: PAPPANOINWEB.
    • Fondazione Musei Civici di Venezia + Mavive:  RIAPERTURA DEL MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO CON I NUOVI PERCORSI DEL PROFUMO

    Gli altri progetti premiati sono stati:

    • Accapiù & Ponderosa Music&Art & Comune di Milano + Edison & Intesa San Paolo: PIANO CITY MILANO 2013
    • Associazione Arena Sferisterio + Giovanni Fabiani: LUXURY EXPERIENCE AL MACERATA OPERA FESTIVAL
    • Fondazione Palazzo Strozzi + Eli Lilly Italia: A PIU’ VOCI
    • Fondo per la Cultura del Comune di Forlì + Italiana Assicurazioni, Cassa dei Risparmi di Forli, Lions Club, Unindustria Forli: ALI NUOVE PER LA CITTA’
    • MADRE + Centostazioni & Partner diversi: RELATIONAL

    La premiazione – avvenuta a Milano alla Fondazione Stelline il 27 febbraio 2014, con il Patrocinio della Regione Lombardia - ha rappresentato anche uno stimolante momento di informazione e formazione per i 120 partecipanti, Operatori Culturali, Imprese e Agenzie di Comunicazione.

    I Progetti che hanno conquistato il Primo Premio ex-aequo sono poi stati protagonisti anche della consegna del Premi Cultura di Gestione, organizzati da Federculture, avvenuta a Roma, alle Terme di Diocleziano, il 17 maggio 2014.

    Dalla prima edizione del Premio è nata la prima Ricerca sulle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali promossa da UPA – Utenti Pubblicità Associati - presso le proprie Aziende, disponibile nel Rapporto Federculture 2014 o a richiesta presso il Comitato CULTURA + IMPRESA.

    I patrocinatori della Prima Edizione 2013 del Premio CULTURA + IMPRESA, sono stati: REGIONE LOMBARDIA, ESA, ASSOREL, FERPI E UPA, Il Giornale dell’Arte; TVN Media Group.

  • Con il patrocinio di

  •  
     

         

         

     
  • Media partnership

     
  •  
     
  • In collaborazione con

  •  
     
  • Condizioni di utilizzo | Tutela dei dati personali | Copyright © - Tutti i diritti riservati
    In collaborazione con Fondazione Italiana Accenture

     

User login options

Powered by IdeaTRE60
  • Login
  • Registrati
OK, acconsento
Ti informiamo che questo sito fa uso di cookie al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più visualizza la nostra cookie policy.
Se accedi ad un qualunque elemento o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.
Attendere prego...